Home » INFO Utili

INFO Utili

Approfondimenti

Approfondimenti - il portale dei lavoratori

 

 

Ricordiamo ai lavoratori che per ottenere chiarimenti ed informazioni relativi al contratto possono rivolgersi ai delegati cgil presso la saletta della RSU durante l'orario della pausa pranzo   

LE NOVITA' PIU' IMPORTANTI DEL C.I.A.

LE NOVITA' PIU' IMPORTANTI DEL C.I.A. - il portale dei lavoratori
  • FLESSIBILITA'                   

"Esonero per maternità obbligatoria e facoltativa" Prima dell'uscita in maternità scelta da effettuarsi su apposito modulo per giornate di flessibilità positiva da coprire con P.I.R. o P.N.R.

  • TRASPORTI                         

Luxottica si impegna a migliorare i servizi durante i sabati di flessibilità

  • BANCA ORE SOMMINISTRATI

Dal 2020 prevista Banca Ore sperimentale per un massimo di 50 ore

  • F.I.T.

Allungata scadenza al 32/12 dell'anno successivo

  • MAGGIORAZIONE STRAORDINARIO NOTTURNO

50% diventa 60% se successivo allo straord. festivo notturno

  • PART-TIME

L'orario a 6 ore a giornata viene equiparato all'orizzontale per il quale è previsto lo sbilanciamenti di 1 unità ogni 100 addetti 

Finestra di 3 mesi nei quali viene garantito il part-time per il rientro dalla maternità e per assistenza a familiari di 1°grado in assenza di L. 104

Inserimento in graduatoria lavoratori con età superiore ai 55 anni

Aumento concessioni per L. 104 dal 2 al 4% per assistenza e dal 4 al 6% per invalidità personale

Possibili accordi di stabilimento per situazioni particolari o per il superamento della percentuale massima di concessioni

  • ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO

Dal 1°luglio 2019 assunzione di 1.150 lavoratori già in somministrazione con orario Part-Time Incentivato (37 ore medie settimanali)

  • NUOVO ORARIO P.T.I. (sperimentale)

Con servizio mensa e trasporto garantito

Orario a 37 ore medie settimanali su 5 giorni da lun. a ven.

Annualmente sudduiviso in 30 settimane a 8 ore e 22 settimane a 6 ore

Previste 30 ore di formazione obbligatoria durante l'orario a 8 ore

Importo lordo annuo forfettario di € 700 frazionato in 12 mensilità

  • RECEPIMENTO L.170/2010

Per D.S.A. Concessione orario di lavoro coerente per assistenza alle attività scolastiche e concessione di P.I.R. e P.N.R.

  • RIENTRO DALLA MATERNITA'

Orari agevolati e percorsi formativi per facilitare il rientro al lavoro

  • BANCA ORE ETICA

Potranno beneficiarne anche i dipendenti stessi

  •  INQUADRAMENTO PROFESSIONALE

"Comportamenti organizzativi" Aumento di € 2 rispetto a quanto previsto dal C.C.N.L.

  • FORMAZIONE

Rivolta a tutti i lavoratori

  • PREMIO DI RISULTATO

"Indice di Bilancio" Redditività migliorata con scaletta di riferimento fino al 15% Essilor/Luxottica. Per il 2019 nel caso fosse inferiore a quello Luxottica si valuteranno correttivi per non penalizzare i dipoendenti

"Indici di Sito" per il 2020 fino a € 300, per il 2021 2022 fino a € 350

  • AUMENTO PREMIO PER I SOMMINISTRATI

€ 600 con anzianità fino a 12 mesi

€ 700 con anzianità fino a 24 mesi

€ 750 con anzianità fino a 36 mesi

€ 950 con anzianità superiore ai 36 mesi

MAMME E PAPA' CHE LAVORANO

MAMME E PAPA' CHE LAVORANO - il portale dei lavoratori

Dal 13 agosto lavoratori e lavoratrici possono contare su alcune importanti novità in materia di maternità, paternità e congedi parentali

Con il messaggio n.3066 del 4 agosto 2022, l'INPS ha infatti fornito le prime indicazioni in merito al d.lgs. n.105/2022 (in G.U. n.176 del 29 luglio 2022), con cui il Governo ha dato attuazione alla direttiva Direttiva UE 2019/1158 sulla tutela della genitorialità. Di seguito una sintesi delle principali novità introdotte, che riguardano lavoratrici e lavoratori interessati dalla nascita di un figlio o dall'ingresso nel nucleo di un minore in adozione/affidamento.

LAVORATORI DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI

  • Congedo di paternità obbligatorio:

    • 10 giorni lavorativi (non frazionabili a ore) retribuiti al 100%, fruibili dal padre lavoratore dipendente pubblico e privato a partire dai 2 mesi antecedenti la data presunta del parto e fino ai 5 mesi successivi la nascita (o ingresso nel nucleo); per parti plurimi, il congedo è di 20 giorni lavorativi
    • il congedo può essere richiesto anche in caso di decesso perinatale del figlio, è riconosciuto anche quando si fruisce del congedo di paternità alternativo (sostituzione del congedo di maternità per morte, grave malattia o abbandono della madre) e anche in questo caso è coperto dal divieto di licenziamento
    • è necessario presentare richiesta scritta al datore di lavoro con un anticipo di almeno 5 giorni dall’inizio dello stesso

  • Congedo parentale indennizzato:
    • fino a 9 mesi indennizzati al 30%, fruibili fino al compimento dei 12 anni del figlio/a e così ripartiti: 3 mesi per ciascun genitore (non trasferibili), più ulteriori 3 mesi in alternativa tra lorofermi restando i limiti massimi di congedo fruibili dal singolo genitore per ogni figlio/a entro i 12 anni:
      • astensione solo della madre: 6 mesi
      • astensione solo del padre: 6 mesi* (*massimo 7 mesi se si astiene per un periodo non inferiore a 3 mesi)
      • astensione di entrambi: entro un massimo di 10 mesi* (*massimo 11 mesi, secondo astensione del padre)
      • astensione genitore solo: 11 mesi (di cui 9 indennizzati al 30%)
    • l'indennità al 30% spetta anche per i periodi successivi ai 9 mesi indennizzabili, ed entro i limiti di fruibilità, quando la retribuzione è inferiore a 2,5 volte il trattamento minimo, ovvero inferiore a 1.310 € per il 2022
    • la fruizione del congedo parentale non riduce ferie e riposi, tredicesima mensilità o gratifica natalizia

 

LAVORATORI AUTONOMI, LIBERI PROFESSIONISTI E ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

  • Congedo parentale Gestione Separata:
    • lavoratori e lavoratrici iscritti alla Gestione separata in via esclusiva e non titolari di pensione
    • trattamento economico per un periodo pari a 3 mesi per ciascun genitore, più ulteriori 3 mesi in alternativa tra loro, fruibili entro i primi 12 anni di vita del figlio/a
    • i congedi fruiti da entrambi i genitori, anche se in casse diverse, non possono comunque superare complessivamente i 9 mesi
  • Congedo parentale autonomi:
    • 3 mesi di congedo parentale per ciascuno dei genitori, da fruire entro l’anno di vita del figlio/a

  • Indennità di maternità autonome e libere professioniste:
    • indennità economica a partire dai due mesi precedenti il parto in caso di complicanze della gravidanza o morbosità aggravabili dalla gravidanza


Dal 13 agosto 2022, pur in attesa dei dovuti adeguamenti dell'INPS, è comunque possibile fruire dei congedi nelle nuove modalità facendo richiesta al proprio datore di lavoro o committente e regolarizzando successivamente la fruizione tramite domanda telematica all’INPS. Anche i lavoratori autonomi che fruiscono del congedo parentale possono astenersi dal lavoro, presentando successivamente domanda all’INPS attraverso i consueti canali.

Guida ai congedi ed ai permessi per i genitori

Guida ai congedi ed ai permessi per i genitori - il portale dei lavoratori

 

 

Clicca sull'immagine per aprire le guida aggiornata a marzo 2016

Cosa prevede il NOSTRO CONTRATTO in materia di...

FERIE ROL PERMESSI

FERIE
Nel corso dell'anno il lavoratore ha diritto ad un periodo di FERIE pari a 4 settimane = 160 ore
Vengono maturate per 1/12 ogni mese o frazione di mese pari o superiore alle 2 settimane

PERMESSI

Al lavoratore spettano inoltre 11 giorni di permesso = 88 ore di cui 4 giorni = 32 ore di riposi compensativi (ex festività), e 7 giornate = 56 ore di rol (riduzione orario di lavoro) 

Aggiornamento nuovo CIA

I permessi individuali retribuiti devono essere goduti entro 12 mesi dalla fine dell'anno di maturazione. 

  

I permessi non utilizzati entro tale data potranno: 

  

 a) essere fatti confluire dal lavoratore nella banca ore di cui al CCNL vigente, nel limite del 50%. II restante 50% degli stessi dovrà essere calendarizzato a cura del dipendente che li dovrà godere, previa verifica con I'azienda, entro il 31.12. dell'anno successivo a quello di maturazione; in mancanza di programmazione da parte del lavoratore, i permessi saranno calendarizzati dall'azienda entro i 6 mesi successivi.

b) essere devolute alla banca ore etica istituita nell'ultimo rinnovo contrattuale.Ricordiamo che è possibile devolvere ore di permesso alla banca delle ore etica in qualsiasi momento. 

 

 

 Permessi per padri  

Ai lavoratori divenuti padri viene concesso un congedo di paternità retribuito pari a 5 giorniin occasione della nascita, adozione o affido del figlio o dei figli, purché tali eventi, siano adeguatamente documentati. Tale congedo dovrà essere goduto entro 2 settimane della nascita o adozione o affido, a pena di decadenza. La Società riconosce altresì ai lavoratori padri, dietro presentazione di adeguata documentazione, la maturazione di 3 giorni di permesso retribuito annui per ragioni connesse alla cura del figli fino a 13 anni, in aggiunta ai permessi già previsti. La richiesta dovrà pervenire alla Società con un preavviso di almeno 48 ore. La concessione dei 3 giorni di permesso è subordinata al godimento preventivo degli istituti esistenti (pir, banca ore, ferie residue). Tali permessi inoltre dovranno essere goduti entro l'anno a pena di decadenza.  

 

PERMESSI NON RETRIBUITI
Eccezionalmente, per alcuni casi gravi e documentati, l'azienda può concederli nel momento in cui il lavoratore ha esaurito i normali permessi maturati o, nel caso in cui, il lavoratore appartenente alle categorie di esonero dalla prestazione della flessibilità, richieda esplicitamente di coprire la mancata prestazione con questo tipo di permesso.


Aggiornamento nuovo CIA: 

 Permessi non retribuiti per cura dei figli  

Saranno concessi in aggiunta a quanto previsto della normative sui congedi parentali, ai genitori brevi permessi non retribuiti della durata massima di una giornata ciascuno per:  

- accompagnamento del figlio in ospedale per ricovero o al pronto soccorso per interventi medici di urgenza;  

- intervento richiesto dal direttore didattico scolastico per indisposizione del figlio riconducibile a motivi di salute;  

- accompagnamento del figlio a visite mediche, fino al compimento di 13 anni di età;  

Tali permessi dovranno essere giustificati da certificato medico comprovante la necessità dell'intervento / assistenza / accompagnamento del figlio o da dichiarazione dell'ente scolastico che precisi i motivi di urgenza dell'intervento.  

Qualora entrambi i genitori siano dipendenti Luxottica i permessi non retribuiti verranno concessi solo ad uno dei due, fatti salvi i casi di particolare gravità.  

La concessione di tali permessi è subordinata al godimento preventivo degli istituti esistenti (pir, banca ore, ferie residue)  

I permessi non giustificati nelle modalità indicate non potranno essere concessi 


PERMESSI E CONGEDI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI 



PERMESSI
Il lavoratore ha diritto ad un permesso retribuito di 3 giorni, anche frazionati, all'anno in caso di decesso o grave infermità di parenti entro il 2° grado o del convivente che risulti tale da certificazione anagrafica.

 
ASPETTATIVA
Un periodo di aspettativa non retribuita, fino ad massimo di 2 anni(continuativi o frazionati), viene concessa per gravi patologie che comportino cure ed assistenza nei confronti di figli, genitori, coniuge, generi, nuore, fratelli e sorelle anche se non conviventi.



 

CONGEDO MATRIMONIALE 


In caso di matrimonio spetta un congedo di 15 giorni di calendario; questo periodo non può coincidere con le ferie o il preavviso di licenziamento. Tale forma è retribuita con il 100% delle retribuzione di fatto. 


 

TRATTAMENTO ECONOMICO PER MALATTIA E INFORTUNIO NON SUL LAVORO 


Dal  al  giorno 50% della retribuzione
Dal  al 180° giorno 100% della retribuzione
Dal 180° giorno in poi 50% della retribuzione
Al verificarsi delle condizioni previste e disciplinate dagli articoli 77 comma 2, 84 comma 1 e 93 comma 1 del CCNL vigente, i trattamenti economici previsti oltre i 180 giorni nell'anno solare, verranno elevati al 100% della retribuzione normale di fatto.


 

INFORTUNIO SUL LAVORO 


Dare immediata comunicazione dell’infortunio al datore di lavoro. 
Saranno conservati posto e anzianità fino alla guarigione clinica. Dal 1° giorno di assenza e, sino alla guarigione, il trattamento economico è pari al 100% della retribuzione netta



 

MATERNITA’ E PERMESSI PER LA MALATTIA DELBAMBINO 


ASTENSIONE OBBLIGATORIA
2 mesi prima e 3 dopo il parto oppure, in alternativa, 1 mese prima e 4 dopo il parto (con parere favorevole del medico). Spetta (dal 1°gennaio 2005) l'intera retribuzione e si maturano ferie, permessi e rol.


CONGEDI PARENTALI
Fino agli 8 anni del bambino competono ad entrambi i genitori per un periodo massimo individuale di 6 mesi e di 10 complessivo (consecutivi o frazionati). Fino ai 3 anni del bambino spetta il 30% della retribuzione, dai 3 agli 8 anni, spetta il 30% a condizione che il reddito individuale sia inferiore a 2,5 volte l'importo del trattamento minimo di pensione. 


ALLATTAMENTO
Entro il 1°anno del figlio si consente alla madre o al padre di assentarsi 2 ore nell'arco della giornata  per accudirlo.


MALATTIA DEL BAMBINO 

Con presentazione del certificato medico: senza limiti per i bambini fino a 3 anni; nella misura di 5 giornate per ciascun genitore per i figli dai 3 agli 8 anni.

 

Aggiornamento nuovo CIA:

 

AVVIAMENTO DEL BAMBINO AL NIDO

 5 giorni di permessi retribuiti per i genitori che debbano avviare i figli all’asilo nido

CGIL NAZIONALE

CGIL NAZIONALE

CGIL BELLUNO

CGIL BELLUNO - il portale dei lavoratori

Camera del Lavoro di Belluno

CGIL BELLUNO - il portale dei lavoratori

seguici su twitter per essere sempre aggiornato

UFFICIO VERTENZE

UFFICIO VERTENZE - il portale dei lavoratori

ASSISTENZA LEGALE GRATTUITA

FONDO PENSIONE

FONDO PENSIONE - il portale dei lavoratori

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

IL GAZZETTINO

IL GAZZETTINO - il portale dei lavoratori

SUNIA TUTELA PER INQUILINI

SUNIA  TUTELA PER INQUILINI - il portale dei lavoratori

federconsumatori

federconsumatori - il portale dei lavoratori

CORRIERE DELLE ALPI

CORRIERE DELLE ALPI - il portale dei lavoratori

FILCTEM Belluno

FILCTEM Belluno - il portale dei lavoratori

Fed. It. Lav. Chimici Tessile Energia Abbigliamento

Articolo 1

Articolo 1 - il portale dei lavoratori

web radio

I SERVIZI

I SERVIZI - il portale dei lavoratori

pensioni,infortuni,malattie p.maternità,rinnovo permessi...

MAI PIU' COMPLICI

MAI PIU' COMPLICI - il portale dei lavoratori

ORARI INCA BELLUNO

ORARI INCA BELLUNO - il portale dei lavoratori

clicca sull'immagine

SERVIZI FISCALI

SERVIZI FISCALI - il portale dei lavoratori

modello 730, modello unico, ici...